Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Roaschia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Roaschia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Roaschia
/
Il nostro territorio
/
Storia
/
Scuola estiva dei Pastori
Scuola estiva dei Pastori
Alcuni cenni storici sulla scuola estiva frequentata dai Pastori a Roaschia
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
La natura della scuola elementare estiva per pastori di Roaschia era pubblica statale, in quanto l’autorizzazione al funzionamento proveniva dal Ministero della Pubblica Istruzione e si configurava come completamento dell’obbligo scolastico per «i bambini che, appartenenti a famiglie dedite al nomadismo durante il periodo invernale, solo nell’estate si trattengono nella medesima sede per un periodo di almeno tre mesi. Tali bambini durante l’inverno di regola non frequentano la scuola o la frequentano solo saltuariamente e comunque con mediocre profitto» (da nota prot.n705/11c del 21.08.1956 della Direzione Didattica di Limone Piemonte).
La scuola dipendeva dalla Direzione Didattica Governativa di Borgo San Dalmazzo fin dal 1924 e dal 1° marzo 1949 passa alle dipendenze del Circolo Didattico di Limone Piemonte (oggi Istituto Comprensivo di Robilante);
il Comune contribuiva al funzionamento con un proprio impegno di spesa deliberato dal Consiglio Comunale (Deliberazioni n.42 del 04.04.1948, n.96 del 26.01.1950, n.2 del 18.02.1951 ecc.).
I locali in cui si svolgevano i corsi erano quelli comunali utilizzati per la scuola elementare nel resto dell’anno.
Il periodo della frequenza era fissato dal 1° luglio al 30 settembre. La frequenza era obbligatoria per 25 ore settimanali (decreto Provv.to Studi Cuneo prot.n.16097/E dell’08.08.1955). Successivamente il Ministero della P.I. riduce l’autorizzazione a 18 ore settimanali ed il Comune, in accordo con gli insegnanti e con il consenso della Direzione Didattica e del Provveditorato, sostiene la spesa per coprire l’aggiunta delle rimanenti ore (svolte dagli insegnanti titolari di classe) in modo che l’orario settimanale sia completo come in precedenza. Ogni assenza degli alunni andava giustificata e l’unica vacanza autorizzata era quella della festa patronale di S.Bernardo il 20 e 21 agosto.
Gli insegnanti erano sempre nominati dal Provveditorato agli Studi di Cuneo.
La documentazione attesta il funzionamento della scuola estiva dall’anno scolastico 1924/25, poi si interrompe in quanto dal 1928 al 1946 il Comune di Roaschia era aggregato al Comune di Roccavione, quindi riprende dal 1947 fino alla chiusura definitiva presumibilmente intorno agli anni 1968/1969 in quanto l’ultimo elenco degli alunni obbligati è datato 31.05.1961.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/758119
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio