Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Roaschia
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Roaschia
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Roaschia
Amministrazione trasparente
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Roaschia
/
Storia
/
Storia
/
Breve descrizione storica
Breve descrizione storica
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Con il nome Roaschia, Ruas-cia nella parlata locale, compresa nell’area linguistico-culturale occitana, viene individuata la località nella Valle Gesso che, secondo gli storici, si identifica come il “luogo dei rovi” dal termine latino rubus o dal termine locale ruà, piccolo paese.
Sorto probabilmente nel XII secolo, diviene possedimento dell’Abbazia di Pedona, ma è a lungo conteso con il Marchesato di Saluzzo, fino ad essere compreso nel distretto di Cuneo nella seconda metà del secolo successivo, seguendo prima il dominio angioino poi quello sabaudo.
Non mancano le liti secolari con il limitrofo Comune di Roccavione per contendersi il Vallone di Brignola, che cessarono solo verso la metà del XVIII secolo.
Nel 1663 il principe Tommaso di Savoia infeuda Roaschia alla famiglia Birago, già feudataria di Limone Piemonte e di Roccavione.
Dopo la grande peste del 1631, solo nel XIX secolo la popolazione di Roaschia ha un notevole incremento che raggiunge il massimo storico nel 1911 con 2000 abitanti.
Con il periodo fascista, nel 1928, Roaschia viene aggregata a Roccavione, di cui diviene la frazione maggiore, ma alla fine della seconda guerra mondiale nel 1946, riacquista l’attuale autonomia amministrativa.
Da sempre è il paese dei pastori transumanti, che abitualmente si spostavano con le greggi e la famiglia sul tipico carro detto cartùn, sui pascoli montani in estate ed in autunno verso la pianura padana.
Questa specificità attitudinale che solo agli inizi del secolo scorso vantava oltre 200.000 capi della tipica razza frabosana – roaschina, ottima produttrice di latte, particolarmente apprezzata per la sua frugalità, soprattutto nel secondo dopoguerra si è progressivamente indebolita, con un impoverimento dell’economia del paese che ha determinato un significativo movimento emigratorio dovuto anche alla marginalità del territorio.
Se negli ultimi decenni lo sfruttamento dei giacimenti di calcare ha assicurato una buona risorsa economico-finanziaria, l’apprezzabile flusso turistico estivo, attratto dalla tranquillità e salubrità dei luoghi, ha subìto un decremento costante.
Oggi il Comune di Roaschia è il più piccolo paese della Valle Gesso.
Documenti allegati
Antagonismo e cooperazione (55,64 KB)
Contributo scientifico del ricercatore di Antropologia culturale presso l'Università di Genova - Marco AIME - di famiglia roaschiese (su gentile concessione dell'autore).
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0171/758119
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio