Seguici su
Cerca

Sorgente Dragonera



La sorgente prende il suo nome da una antica leggenda, secondo la quale un drago femmina si rifugiò nell'omonima grotta per sfuggire alla morte.

Descrizione

Nelle montagne tra Entracque e Roaschia, in Valle Gesso, vi sono grandi e sconosciuti sistemi carsici. Si possono osservare le risorgenze (sorgenti) di cui la più spettacolare è quella della Dragonera, a circa 200 metri dall'abitato di Roaschia, all’inizio del vallone di Fontanafredda (area attrezzata per pic nic).

La suggestiva sorgente Dragonera, detta anticamente “l’öy”, è caratterizzata da una sorgente da cui sgorga una impressionante quantità d’acqua limpida e fresca, facilmente accessibile dal paese con un percorso nel verde.


L'Acqua della Dragonera:
da un recente studio sulle acque potabili realizzato da studenti delle scuole superiori di Cuneo, l'acqua della fonte Dragonera è stata classificata:
Acqua Oligominerale di ottima qualità, microbiologicamente pura, con discreta dotazione di calcio e magnesio, povera di sodio, con pochissimi nitrati.
Dalle analisi effettuate il 31 marzo 2009 si riportano le seguenti caratteristiche:
Durezza totale 11,5 °F
Durezza calcica 9 °F
Durezza magnesiaca 2,5 °F
Nitrati 2 mq/litro
Conducibilità 236 uS/cm
pH 7,3

Foto

Sorgente Dragonera


Galleria di immagini

Documenti allegati

Riprese a seguito emergenza maltempo, per concessione di soggetto privato.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri